-
Editoriale
Alle ultime elezioni comunali i cittadini goriziani hanno scelto la continuità riconfermando i mandato a Ziberna e al centrodestra. E la nuova amministrazione fin da...
-
Ambiente
Di Luca Cadez Da oltre 7 giorni sta bruciando il Carso, e pare non ne voglia sapere di smettere. Complici le alte temperature, lo stato...
-
Notizie - Novice
Dario Stasi Draghi è un banchiere della borghesia romana molto lontano dai bisogni e dalla cultura popolari. Salvini è un personaggio senza capacità e senza...
-
Editoriale
Dario Stasi Esattamente un anno fa in un articolo su questo giornale (“Via del San Gabriele, la via goriziana al socialismo”) avevo fatto notare, fra...
-
Editoriale
Così abbiamo titolato la nostra inchiesta sull’italianizzazione dei cognomi pubblicata nel numero 10 di Isonzo Soča dell’estate 1993. Quasi 30 anni fa. Grande successo di...
-
Editoriale
Intervista a Luca Sossou, giovane coltivatore, fatta a Gorizia nel suo campo in via dei Grabizio in data 20 gennaio 2022. Io: Ciao Luca! Quanti...
-
Editoriale
Ricostruzione grafica Alfio Scarpa La ricostruzione grafica del ponte l’ho ricavata dalle deduzioni analitiche dalla relazione “Il ponte romano alla Mainizza e la via Aquileia-Emona”...
-
Editoriale
di Otto Pflanz La targa commemorativa che ricorda i 100 anni del milite ignoto (ottobre 1921 – ottobre 2021) si trova in piazza Vittoria accanto...
Published on Agosto 10th, 2022 | Agostino Colla
Alle ultime elezioni comunali i cittadini goriziani hanno scelto la continuità riconfermando i mandato a Ziberna e al centrodestra. E la nuova amministrazione fin da subito non ha voluto deluderli. La riapertura del Castello, simbolo della... Read More →
Published on Luglio 24th, 2022 | Agostino Colla
Di Luca Cadez Da oltre 7 giorni sta bruciando il Carso, e pare non ne voglia sapere di smettere. Complici le alte temperature, lo stato di forte disidratazione della vegetazione, il grande accumulo di biomassa morta... Read More →
Published on Luglio 23rd, 2022 | Agostino Colla
Dario Stasi Draghi è un banchiere della borghesia romana molto lontano dai bisogni e dalla cultura popolari. Salvini è un personaggio senza capacità e senza valori. Non so come la Meloni abbia più del 20 per... Read More →
Published on Luglio 18th, 2022 | Agostino Colla
Dario Stasi Esattamente un anno fa in un articolo su questo giornale (“Via del San Gabriele, la via goriziana al socialismo”) avevo fatto notare, fra le altre cose, la mancanza di un segnale stradale per indicare... Read More →
Published on Giugno 17th, 2022 | Agostino Colla
Così abbiamo titolato la nostra inchiesta sull’italianizzazione dei cognomi pubblicata nel numero 10 di Isonzo Soča dell’estate 1993. Quasi 30 anni fa. Grande successo di vendite, 1500 copie esaurite in pochi giorni. Avevamo affrontato un tema... Read More →
Published on Maggio 25th, 2022 | Agostino Colla
Intervista a Luca Sossou, giovane coltivatore, fatta a Gorizia nel suo campo in via dei Grabizio in data 20 gennaio 2022. Io: Ciao Luca! Quanti anni hai?Luca: Trenta, quasi trentuno. Io: Da quanti anni coltivi la... Read More →
Published on Maggio 17th, 2022 | Agostino Colla
Ricostruzione grafica Alfio Scarpa La ricostruzione grafica del ponte l’ho ricavata dalle deduzioni analitiche dalla relazione “Il ponte romano alla Mainizza e la via Aquileia-Emona” di Stefano Magnani, Pierluigi Banchig e Paola Ventura. Secondo le loro... Read More →
Published on Maggio 14th, 2022 | Agostino Colla
di Otto Pflanz La targa commemorativa che ricorda i 100 anni del milite ignoto (ottobre 1921 – ottobre 2021) si trova in piazza Vittoria accanto alla chiesa di S.Ignazio a Gorizia. Sopra la parte del testo... Read More →
Published on Aprile 26th, 2022 | Agostino Colla
di Dario Stasi In anni recenti il radicchio Rosa di Gorizia è riemerso “miracolosamente” dal passato dei nostri orti. Ed è bello veder riproporre oggi questa perla della tradizione gastronomica goriziana, vederla apprezzare nei ristoranti in... Read More →
Published on Aprile 1st, 2022 | Agostino Colla
di Ezio Benedetti Intervista al professor Silvo Devetak In questo sito, nelle voci “temi” e successivamente “interviste”, pubblichiamo il testo sloveno dell’intervista a Silvo Devetak curata da Bojan Brezigar e già apparso sul Primorski Dnevnik e... Read More →